
Webinar sul processo creativo e di realizzazione di un fumetto
Era da tempo che riflettevo sulla creazione di un webinar sul mio processo creativo e il lavoro del fumettista e finalmente, dopo vari questionari su Instagram che si sono rivelati molto utili per capire come orientarmi e cosa spiegare, mi sono decisa a organizzarlo. Ecco i dettagli:
A chi è rivolto?
Questo webinar l’ho pensato per chi vuole approcciarsi al linguaggio del fumetto e non l’ha mai fatto. Oppure già disegna e ci pensava da un po’ ma non sa bene da dove partire. Per chi già disegna e scrive ma vuole capire dove è meglio orientarsi o a chi sarebbe meglio proporre un progetto. Agli studenti e alle studentesse che, appena usciti dal liceo, cercano un percorso preciso in questo settore e vogliono capire cosa aspettarsi da un lavoro creativo in questo campo.
Cosa imparerai?
Da questo webinar imparerai a capire cosa serve per pensare, ideare, strutturare e successivamente realizzare una storia a fumetti. Come realizzare un tuo albetto autoprodotto per mostrare e proporre il tuo lavoro in maniera professionale.
Il programma
In questo breve webinar si affronteranno tantissimi argomenti diversi che per comodità ho suddiviso in tre macro aree multidisciplinari:
Sapere – che riguarda le conoscenze di base per poter fare un fumetto (Materiali e tecniche, elementi di anatomia, prospettiva, chiaroscuro, segno e volumi. elementi di scrittura creativa, sceneggiatura)
Saper fare – che riguarda le capacità, le abilità e l’esperienza individuale che implica l’esercizio continuo (Layout, griglie, formati, composizione della tavola, lettering, onomatopee, font, stile grafico, fare un fumetto autoprodotto
Saper essere – che riguarda i comportamenti e gli atteggiamenti che assumiamo e ci fanno diventare e percepire dei professionisti. (Il mercato editoriale nel 2021, come proporsi a una casa editrice, contratti e royalties, gestione del lavoro autonomo)
Q&A
- Spazio alle vostre domande (circa 30 min)
Come funziona
Il webinar è in programma Domenica 4 luglio 2021 dalle 20 alle 22 (con il fresco!) e i posti disponibili sono 20.
Il webinar sul processo creativo inizierà alle 20 e durerà fino alle 21.30. Sarà un’ora e mezzo molto intensiva, perché abbiamo tanti argomenti di cui parlare, perciò mi raccomando: arriva puntuale e preparati carta e penna per prendere appunti.
Al termine del webinar è previsto un Q&A di mezz’ora – dalle 21.30 alle 22 – in cui sarà possibile fare domande attraverso la chat della piattaforma.
Presta attenzione alle email che ti arrivano da hello@cristinaportolano.com e cristina.portolano@gmail.com, e se vuoi la certezza che nessuno dei miei messaggi finisca nella spam, aggiungi in rubrica il mio indirizzo email. In fase di pagamento è importante scrivere la tua mail dove ti invierò, attraverso google calendar, il link della live privata su YouTube (che si può riguardare in seguito) e potrai impostarti in autonomia il promemoria.
Alla fine del webinar ti fornirò un workbook dove iniziare a impostare un tuo fumetto, le slide che ti mostrerò durante il webinar e la possibilità di abbonarti gratuitamente alla newsportolina su Substack dove pubblico fumetti inediti, riflessioni e tanto altro materiale che può esserti utile.
Cosa ti serve per partecipare al webinar?
- L’accesso a internet
- Carta e penna per prendere appunti
Quanto costa?
L’iscrizione al workshop costa 27,99€ se ti iscrivi entro il 29 giugno e 47,99€ se ti iscrivi successivamente. I posti disponibili sono soltanto 20. Puoi pagare con carta di credito, Paypal o bonifico bancario.
La docente
Se non mi conosci mi presento, sono Cristina! Ho scritto e disegnato varie graphic novel come: Quasi Signorina (Topipittori, 2016) ristampato in Italia e tradotto in Inglese per One Percent Press, Non so chi sei (Rizzoli Lizard, 2017), Io sono Mare (Canicola, 2018) tradotto in spagnolo e catalano per Liana editorial e Francis Bacon (Centauria, 2019). Realizzo illustrazioni per Freeda e per Internazionale kids ogni mese). Sulla mia pagina About ci sono tante altre informazioni!
Jessica
Seguo , Cristina da parecchio tempo, fin da subito ho apprezzato la sua generosità e la sua intraprendenza.
La sua forza si vede in tutto ciò che fa, rendendo ogni suo progetto un piccolo seme pronto a germogliare e crescere con le cure che ognun* darà.
Si, perché Cristina non insegna in una maniera rigida e accademica, ma dà la possibilità di interiorizzare i suoi insegnamenti e rivederli in una maniera personale.
Certo alcune cose vanno studiate così per come sono, ad esempio l’anatomia, ma il bello è poi trasgredire e creare un proprio linguaggio ed una propria visione.
Il webinar è stato divertente e stimolante e ricco di tanti spunti di riflessione ma anche pratici, come, ad esempio, riferimenti ad artisti sia ancora in vita che non. Ci ha dato dei consigli tecnici per evitare errori nella progettazione e poi presentazione del lavoro finale e ci ha mostrato una visione concreta di ciò’ che è il mondo del fumetto lavorativamente parlando, quindi un lavoro che è possibile fare avendo costanza, studiando tanto e mettendoci il cuore.
Consiglio decisamente questo corso perché dà una visione d’insieme di quello che è il mondo del fumetto, l’ultima parte è dedicata alle domande e Cristina è stata super gentile a rispondere a tutte quelle che le sono state poste.
Un’esperienza che arricchisce!