
Scuole di fumetto e illustrazione, ecco cosa ne penso e cosa c’è da sapere
Indice
- Scuole e corsi di formazione
- Gli autori di fumetto fanno pratica su Instagram
- Il contesto è importante: perché ho deciso di studiare a Bologna
- Imparare ad autopromuoversi e a motivarsi
- Le migliori scuole oggi in Italia
- Consulenza e orientamento su misura per aspiranti illustratori e autori di fumetto
Scuole e corsi di formazione
Qualche tempo fa ho scritto una riflessione su Facebook che ha creato non poco movimento tra gli addetti ai lavori, autori e insegnanti, che si sono ritrovati molto nelle mie parole e mi hanno dato conferma di un problema percepito ma ancora poco affrontato. Il post diceva:
“Nelle scuole per aspiranti illustratori e fumettisti credo si debbano formare delle persone, autori completi e consapevoli, non formare autori buoni per un solo mercato o per una casa editrice. Bisognerebbe educare a uno spirito critico e non polli in batteria che disegnano per occupare scaffali con prodotti mediocri”
La mia riflessione è nata quando, a un certo punto guardandomi intorno e facendomi largo in questo ambiente professionale cosiddetto “artistico” mi sono resa conto che sempre più colleghi hanno capito l’importanza dell’affrontare questo mestiere utilizzando e mescolando diverse discipline e abbracciando un approccio comunicativo crossmediale. In pratica sviluppando un vero e proprio digital mindset. Contemporaneamente in tanti altri professionisti permane un mindset statico che però rischia di danneggiare studenti e studentesse che cercano un percorso di studi valido.
Ma voglio prenderla alla lontana. Quando avevo 14 anni, oltre al Liceo Artistico di Napoli, ho frequentato una delle poche a Napoli di fumetto. Non capivo niente ma leggevo già molti fumetti diversi, in maggioranza manga e qualche fumetto italiano su riviste come Mondo Naif. La scuola che ho frequentato io formava (e forma tutt’ora) disegnatori principalmente Bonelliani, per cui se non eri particolarmente incline a quel tipo di disegno restavi indietro.
Col passare degli anni, sempre tra i miei 15 e 18, vedevo che molti autori della rivista che mi piaceva pubblicavano tranquillamente anche per la casa editrice tanto preferita in quella scuola (Vanna Vinci e Davide Toffolo per esempio) e iniziai a farmi delle domande e a capire che i limiti, a volte, sono tutti nella testa di chi li vede e vorrebbe imporli anche agli altri. Utilissimo per me fu questo manuale disegnato dal mio autore/maestro di riferimento che adesso è ripubblicato da Panini Comics:

Si può dire che una prima infarinatura di tutti quello che c’era da sapere sul fumetto l’ho imparato con questo libro (è divertente il fatto che i protagonisti siano una ragazzina che si chiama Cristina, come me, e una rana di pezza che si chiama Ugo). Quando io frequentavo la scuola e mi informavo su questi manuali, anche se internet c’era, non esistevano i social e vetrine online come oggi. Per questo adesso mi chiedo spesso:
Ma i giovani che si appassionano al fumetto che punti di riferimento hanno? Ma ne hanno davvero bisogno?
Non lo so, forse le nuove generazioni non hanno più bisogno di nulla. Certo una cosa che consiglierei è sicuramente quella di seguire le proprie passioni fin da subito e di schiarirsi le idee il più possibile. Un po’ come ho fatto, che avevo già le idee molto chiare fin dalle superiori. La mia propensione per il fumetto e un certo tipo di comunicazione si notava fin dalla prima tesina del diploma che ho fatto per l’esame di maturità (sostenuto nel 2005). In questo video su YouTube racconto la mia esperienza, come l’ho vissuta e cosa ho fatto subito dopo il diploma.
Gli autori di fumetto fanno pratica su Instagram
Con l’occupazione totale degli scaffali delle librerie dai fumetti in formato graphic-novel e non essendoci più le riviste che potevano dare uno sguardo laterale sul mondo, i giovani lettori italiani in questo periodo recente hanno pochissime tipologie di esempi a cui ispirarsi e sui quali mettersi alla prova. Una buona occasione oggi è iniziare a pubblicare i propri esperimenti a fumetti sui social media. Se hanno dei genitori abbastanza interessati possono pure arrivare a leggere dei fumetti (spesso anche in casa degli italiani più distratti puoi trovare un Topolino o un Tex) ma questi casi diventano sempre più rari. Provate a chiedere cosa legge un ragazzo o una ragazza che oggi frequenta le scuole medie! Il fumetto per loro è solo due cose: graphic-novel in libreria o le vignette su instagram. Entrambe queste forme sono buone quando dentro ci puoi trovare belle storie. Non dimentichiamo che attraverso queste due forme si veicolano contenuti, quando ci sono, ma possono servire anche a mettersi in vetrina cercando di raggiungere uno status symbol o solo un numero elevato di follower (che però non assicurano vendite miracolose).
I follower sono una conseguenza di un lavoro ben fatto, non un fine.
Secondo me alle nuove generazioni, oltre alle discipline e alle nozioni, bisogna ricordargli questo: la quantità di follower non è un indicatore della qualità del lavoro proposto.
Ovviamente ci sono delle eccezioni e sul fare fumetti su instagram ho scritto in questo mio articolo sul blog tempo fa, ma non si può pensare di iniziare a fare una cosa basandosi e illudendosi guardando solo i casi eccezionali.
Lo status symbol poi deriva dal fatto che se tu leggi tanti fumetti del tuo beniamino, pubblicati da una sola casa editrice, e ovvio che ti convinca del fatto che se vuoi fare quel mestiere lì è solo per quella casa editrice lì che devi pubblicare e, per riuscirci, faresti di tutto. Quando ci riesci non ti percepisci da subito un lavoratore ma un miracolato che deve solo ringraziare qualcuno.
Questo atteggiamento è profondamente sbagliato perché in quel “farei di tutto” è intrinseco un servilismo e un vassallaggio che non serve per emergere (o almeno non se ne dovrebbe mai aver bisogno). A spregio delle singolarità e alle differenze, chi accetta questo tipo di atteggiamento non sta facendo il bene di chi lo mette in atto ma solo il suo interesse personale (ammantato di lusinghe ipocrite).
“Non tutti con il fumetto diventano delle rock star, ma ci sono molte persone che con l’indotto del fumetto ci vivono benissimo”
Sempre più spesso assistiamo alla messa in pagina di opere “venute da un successo enorme sul web”. Questo va bene, è mercato, certamente. Va meno bene quando si assolutizza il successo e si pretende che la pubblicazione di un libro sia una “consacrazione” definitiva. Un fumettista che, dopo un grande successo sul web, pubblica con un grande gruppo editoriale è alla stregua dei libri di ricette degli chef dei reality. La cosa che mi dispiace è che questi giovani non abbiano gli strumenti per capire il mercato in cui si inseriscono, arrivandoci però a capirlo da soli senza non pochi traumi.
Proprio ultimamente è nata l’iniziativa di un gruppo di autrici e autori che hanno stilato un questionario per capire la situazione dei lavoratori del fumetto oggi. Se sei un fumettista, sceneggiatore, letturista, colorista o altro ti invito a compilarlo sul sito di MeFu (e poi lasciami un commento a questo articolo)
Il contesto è importante: Perché ho deciso di studiare a Bologna
Dopo aver preso il diploma al Liceo Artistico di Napoli decisi, con non pochi sacrifici, che Bologna era la città dove dovevo andare per fare quello che gli altri, non tutti ma alcuni si, mi dicevano che non sarei mai riuscita a fare. A Bologna infatti vivevano e ambientavano le storie i miei autori preferiti. Cercai su internet (e parliamo del 2004) qualcosa inerente al fumetto che fosse alla mia portata (economica) e non mi dispiaceva neanche l’idea di intraprendere un percorso più “Accademico” visto che mi interessavano, oltre al fumetto, la scultura, la pittura e la fotografia. Digitando semplicemente: “Corso fumetto a Bologna” saltò fuori un corso triennale, ancora molto sperimentale, creato da l’Associazione Hamelin ovvero il corso di fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Oltre a essere alla portata di borsellino era anche all’interno di un’Accademia e per me fu una cosa ottima.
Quando iniziai i corsi, dopo un test di ingresso, ero una 19enne semi-analfabeta che leggeva solo fumetti e aveva la fascinazione di una Bologna che andava scomparendo. Si arrabattava con i lavori più diversi e aveva soltanto un sogno: dire la sua a modo suo. I corsi e tutti gli insegnanti per me sono stati fondamentali nel formarmi non solo come artista ma principalmente come persona.
Durante i corsi ho visto talmente tante cose diverse, tanti stili, tante case editrici, tante scuole di pensiero e ognuna con una sua dignità e un suo senso concreto che mi sentivo davvero di star apprendendo tutto ciò che c’era da sapere (ho scritto dei corsi per me più significativi qui sul blog). Una parolina che emergeva spesso, sopratutto nei corsi del magistrale Antonio Faeti era “consapevolezza“. Non ho mai ben capito questo concetto fino a quando non ho pubblicato il mio primo libro. Certo avevo ancora qualche deficit in autopromozione e non sapevo bene la differenza tra libreria di catena e libreria indipendente ma mi sono data il tempo per capire tutto strada facendo.
Per me è stato importante studiare all’Accademia di Bologna anche perché rilasciava un titolo di studio con cui ho potuto iscrivermi alle graduatorie per insegnare nella scuola pubblica. Se hai dei dubbi ecco un elenco completo di tutti i titoli di accesso che permettono di insegnare alla scuola pubblica. Se la scuola privata a cui stai pensando di iscriverti non rilascia un titolo pari alla laurea, ma a te interessa, forse dovresti indirizzarti su un’altra scuola.
Per esempio l’istituto NID, IAAD e IED sono istituti che rilasciano dei titoli di Diploma Accademico di I livello, conforme al sistema AFAM-ISIA.
Imparare ad autopromuoversi e a motivarsi
Con il tempo e il confronto con altre persone che frequentavano altre scuole di design, magari private, ho capito che mi mancava un approccio professionale al mestiere. Mi mancavano delle nozioni di grafica, di tipografia, di marketing, tutte materie che in scuole di design private super costose si facevano. Con la giusta curiosità e propositività le ho approfondire in autonomia. Per anni ho avuto il cruccio di dover appianare quelle differenze. Quando invece, adottando un mindset dinamico, ho capito che dovevo valorizzare le mie specificità e imparare dagli errori per migliorare e provare e provare ancora, allora la mia vita è cambiata sul serio (e mentre scrivo sta ancora cambiando). Ora che sono diventata grande, almeno anagraficamente si potrebbe dire che io lo sia, cerco di esportare le mie conoscenze, e far comprendere il percorso che c’è da fare, a tutti gli aspiranti autori e autrici che incontro. Ogni volta che insegno, tengo un corso o un workshop, per me è come se fosse sempre la prima.
Come per esempio quella volta che sono tornata in quella scuola che frequentavo da adolescente per tenere un corso di illustrazione e autoproduzione nella classe di Alessandra Vitelli.
Le mie allieve, tutte brave e intraprendenti, ne sono rimaste entusiaste. Tra loro c’erano diversi stili e varie tipologie di influenze, da Mattotti a Quentin Blake, tanti talenti, tutte di età molto diverse, alla ricerca di una propria voce originale. Le ho ascoltate e per ognuna di loro ho cercato di capirne il mondo, l’immaginario e ciò che potevo offrirgli con il mio workshop che, oltre al linguaggio dell’illustrazione, si è concentrato su l’autoproduzione attraverso gli strumenti che ci offre questo nostro mondo iper digitalizzato.
L’ultimo giorno ho detto a tutte: “Voglio il massimo da voi perché so che potete darmelo. Non miro al meno peggio, non voglio che vi teniate basse, ma punto in alto e anche voi dovete puntare in alto, per voi stesse”.
Alla fine della giornata volevano adottarmi e tenermi sempre con loro nel taschino per motivarle alla bisogna. Sono contenta che si siano sentite tutte più motivate di quanto non fossero fino ad allora e constato che l’elemento della motivazione e dell’autopromozione è un aspetto che tende ad essere trascurato. Motivazione e momenti di consapevolezza sono alla base di un buon percorso artistico. Consapevolezza del fatto che ci si va a inserire in un mercato che ha delle sue regole, delle asperità, in cui bisogna essere competitivi e in cui può capitare di imbattersi in occasioni che tendono ad approfittarsi delle velleità e le ambizioni altrui. (Come per esempio delle proposte di pubblicazioni a pagamento e a condizioni contrattuali pessime ma su questo scriverò un altro articolo).
Tutto questo bisognerebbe insegnarlo e tramandare senza trascurare e sottovalutare una adeguata fioritura personale che dovrebbe andare di pari passo con l’allenamento della “tecnica”. In questo mondo, più di altri, è tutto lasciato un po’ al caso e all’arte di arrangiarsi, e i corsi che preparano davvero alla professione e alla professionalità insieme sono pochi.
Le migliori scuole e corsi di illustrazione e fumetto in Italia
Secondo la mia esperienza ho cercato di stilare questo piccolo elenco (sempre in aggiornamento) nel mio spazio substack, di quelle che secondo me sono le scuole e i corsi che meglio offrono la possibilità di professionalizzarsi ed essere indirizzato a rispondere alle necessità comunicative della contemporaneità. Alcune rilasciano titoli di studio equipollenti alla laurea Diploma di 1 e 2 livello e altre no! Se non capisci se l’accademia o il corso a cui ti vuoi iscrivere rilascia un titolo pari alla laurea basta scrivere una mail in cui chiedi alla fine del percorso di studio che tipo di titolo rilascia la scuola. Qui un elenco completo delle Istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (art.11 DPR 8.7.2005, n.212)
Puoi anche ascoltare questo video in cui ho cercato di rispondere a varie domande
Consulenza e orientamento su misura per aspiranti illustratori e autori di fumetto oppure PORTFOLIO REVIEW
Vuoi mostrarmi il tuo portfolio per capire se puoi partecipare alle selezioni per entrare in una scuola professionale di fumetto e illustrazione? Hai bisogno di consigli per capire i tuoi punti di forza e quelli di debolezza? Prenota una Portfolio review (ora sono chiuse!) e riceverai una mail dettagliata che riguarda il tuo lavoro.
Se hai il bisogno di ulteriori consigli e delucidazioni non esitare a iscriverti alla mia newsletter mensile dove periodicamente affronto questo tipo di argomenti e sarai aggiornato su corsi ed altre occasioni di crescita.
Se invece stai pensando di aprire la partita iva come libero professionista ti consiglio di rivolgerti a Fiscozen!
Alex
Ciao, articolo molto utile per un aspirante fumettista come me. Ho notato che tra le scuole consigliate non hai messo la molto pubblicizzata scuola internazionale di comics, come mai?
cristinaportolano
Ciao Alex, non mi sono sentita di consigliarla in questo articolo perché, come hai notato anche tu, è già molto pubblicizzata. C’è da dire che essendo un franchising la qualità e l’offerta formativa varia e cambia molto tra le singole sedi. Non potendo conoscerle tutte, tutti i docenti e tutti i direttori o direttrici, ho deciso di non parlarne affatto.
Alex
Ti ringrazio. Essendo di Napoli credo che mi orienterò sulla scuola italiana di comix.
Matteo
ciao Cristina! volevo chiederti se per caso il percorso triennale dell’Accademia di Bologna è tutt’ora valido, nel senso vorrei capire se ad oggi è considerata una buona scelta per poi lanciarmi bene nel mondo lavorativo.
cristinaportolano
Ciao Matteo! Ogni corso resta valido se chi l’ha frequentato è riuscito a farlo fruttare! Per me l’Accademia resta una buona scelta per lanciarti in questo mondo. Ovviamente molta dipende anche da te e dalla tua intraprendenza!
Anonimo
Buonasera Cristina, che bello leggerLa..
quando mio figlio mi ha detto dopo la maturità di volere fare il tattuatore……..ero disperata…allora abbiamo cercato altro ed alla fine è approdato alla scuola del fumetto di Milano.
Pensi sia una buona scelta? Grazie
cristinaportolano
Ma suo figlio che passione ha? Magari iniziando a fare fumetti capirà che era davvero il tattuatore ciò che voleva fare e cambierà ancora. Il fumetto si può scegliere e poi capire che non è la strada giusta. Sicuramente offre delle basi di disegno notevoli e un modo di pensare in maniera progettare utile in ogni campo. In quest’ottica ogni scelta è buona quando si fa con consapevolezza 🙂
Stefania
Buongiorno mia figlia quest’anno uscirà da un liceo artistico e vorrebbe approcciarsi al mondo games Comix .Siamo sul Lago di Garda,lei attualmente frequenta Brescia,potrebbe indirizzarmi scuole/università competenti e riconosciute per il mondo del lavoro? Anche private.Ho visto Istituto Palladio Verona c’è altro di similare? Anche pubblico grazie
cristinaportolano
Ciao! Consiglio di prendere in considerazione, per restare in zona, l’Accademia di Belle Arti di Verona. L’Accademia è pubblica e ha un corso di fumetto nel piano di studi del corso di diploma di 2° livello in animation e game art. Come 1° livello (laurea breve propedeutica al secondo livello) può fare design che ha ottimi corsi buoni per dare solide basi da cui partire!
Jessica
Buongiorno mia figlia frequenta la terza media e dobbiamo scegliere la scuola superiore è bravissima di disegnare,sta addirittura scrivendo con una sua amica un fumetto illustrato ma avendo problemi di dislessia e discalculia la scuola le sta dicendo che deve fare un corso professionale non altro perché non ce la può fare. Io sono propensa a farle provare qualsiasi cosa voglia,il problema è che qui abbiamo solo l’istituto d’arte che non fa questo tipo di disegni. Lei cosa le consiglierebbe di provare?
cristinaportolano
L’istituto d’arte va benissimo! Io ho fatto il liceo artistico dunque per me le scuole d’arte sono importantissime! Le difficoltà di sua figlia non le potranno impedire di seguire il suo sogno se si impegnerà con costanza e determinazione. Ne sono convinta.Anche io avevo delle difficoltà che durante l’Accademia di Belle Arti ho affrontato da sola. Sono sicura che dopo il diploma di Istituto d’arte (che offre una una base sia di disegno che culturale) potrà pensare a un corso professionalizzante o in fumetto o nell’ambito del disegno che sentirà più suo.
Pucca
Come posso capire quale percorso artistico è più adatto a me tra illustrazione e fumetto?
Da un po’ di anni penso di fare la tatuatrice ma vorrei informarmi su altri percorsi
Biagio
ciao, non so se leggerai il commento ma te lo chiedo lo stesso perchè ho bisogno di aiuto. Sono uno studente dell’artistico del corso di grafica, ma vorrei diventare un fumettista in futuro, ho scelto grafica solo perchè in parte ha a che fare col fumetto. Però ogni giorno penso di lasciare il liceo per fare una vera e propria scuola di fumetto, infatti passo ogni lezione ad ascoltare cose che non mi interessano minimamente e che mi impediscono di disegnare a casa nel tempo libero. Dimmi cosa ne pensi, se lasciare la scuola o restare perchè non riesco più a stare con questo dubbio.
cristinaportolano
Non avere dubbi. RESTA A SCUOLA E DIPLOMATI! Non scherziamo. E poi io durante il liceo ho frequentato parallelamente una scuola di fumetto a Napoli che mi impegnava due volte alla settimana per 2 ore e ci andavo dopo scuola senza togliere tempo allo studio. Per frequentare altri corsi più impegnativi puoi pensarci tranquillamente dopo esserti diplomato. La grafica è un aspetto fondamentale anche per il fumetto (insieme al disegno e alla narrazione) ti consiglio di imparare tutto quello che puoi adesso per crearti delle basi solide che ti serviranno sicuramente in futuro.
Valeria Di Vita
Ciao Cristina vorrei sapere se ci sono scuole online, per vari motivi mia figlia non può frequentare fisicamente… grazie
Empty
Salve, in seguito a problemi personali seri ed economici, non ho scelto il giusto percorso di studi e non posso farlo tutt’ora, perciò sto cominciando a studiare da autodidatta e da un po di tempo penso che possa essere anche vantaggioso, da un lato. Comunque, principalmente mi interessa il fumetto, l’illustrazione ( di ambienti soprattutto ), ritratto, creare una storia a fumetti mia. Attualmente disegno manga, dato che sono stato assunto prematuramente come supporter per una storia manga da un editor, ma voglio crearmi delle fondamenta solide e creare uno stile personale. Non conosco bene questo mondo, ma come mi consiglia di affrontarlo e che metodo di studio dovrei adottare ?
Gabriele Cerino
Cristina, che mi dici del Mohole di Milano?
cristinaportolano
Ciao Gabriele, guarda attualmente è la scuola che consiglio di più su Milano!
Martina
Ciao, volevo un consiglio. Sono una studentessa dell’accademia di Reggio Calabria che segue la triennale del corso di fumetto ed illustrazione, questo è il mio ultimo anno e dovrei dare la tesi, (ma tra ritardi vari sulle materie non credo sarà possibile) dopo di ché la mia Accademia offrirebbe la possibilità di frequentare la biennale però in tutta franchezza non vorrei farli qui, dato che sono rimasta abbastanza delusa e sento di non aver appreso molto. Sarebbe possibile fare la biennale in qualche altra accademia? Non ho grande possibilità di muovermi e Roma è il massimo dove posso spingermi, ma non so se ci sono accademie che hanno questa danno possibilità. Cosa dovrei fare?
cristinaportolano
Ciao Martina, tu puoi fare il biennio specialistico dove vuoi, in qualsiasi Accademia e in qualsiasi corso, devi solo trovare il percorso che ti convince di più. 🙂
sonia saviano
ciao, mio figlio quest’anno si diplomerà al liceo artistico indirizzo grafica. Ha la passione per il fumetto e sinceramente siamo combattuti tra l’accademia belle arti di napoli indirizzo grafic design triennio o grafic design multimendia oppure scuola comix napoli.
cosa ci consigli?
cristinaportolano
Sono buone entrambe ma differiscono dalla tipologia e dalla spendibilità del titolo rilasciato. L’Accademia di Belle Arti è pubblica ed è un ente di alta formazione artistica (AFAM) riconosciuta dal Miur con cui si può partecipare a selezioni pubbliche ed è equiparato ad una laurea, la Scuola Italiana di Comix rilascia un attestato di partecipazione.
Alessia Gandolfi
Ciao! Intanto grazie perchè il tuo sito è capitato proprio a fagiolo per provare a trovare una soluzione alla mia situazione. Attualmente sto finendo la scuola internazionale di Comics, e sono abbastanza in ansia perché dopo vorrei trovare un altro percorso per approfondire sia il mondo delle Graphic Novel che dell’animazione e videogiochi. Sono della provincia di Parma e volevo sapere cosa potevi consigliarmi sia nella zona di Bologna ma anche altrove, ti ringrazio in anticipo!
Francesca Scarabeo
Vivo ad Isernia e vorrei fare nascere una scuola di fumetto nella mia città che per vari motivi,sta morendo. Cosa ne pensi?
Liborio
Salve, vorrei fare il corso di sceneggiatura fumettistica alla scuola di comics di Torino, anche se non so della qualità della scuola.
Ivana Sarpi
Salve. Mio figlio ha già illustrato un libro per bambini e ora, finito il liceo, vorrebbe studiare per diventare illustratore. Siamo ad Avellino ma disposti ad andare ovunque purché ne valga veramente la pena. Che scuola ci consigli?
Tommaso
Ciao, sono un ragazzo che va al liceo scientifico (opzione scienze applicate) di Pistoia ma, nonostante finora i miei risultati siano stati molti buoni, al momento sono un po’ demotivato perché il percorso di scienze mi sta un po’ annoiando. Mi piacerebbe molto iniziarne uno di grafica ad un liceo artistico perché mi piacerebbe imparare a disegnare e, soprattutto, a fare fumetti. Però ho visto che già nel biennio del liceo artistico ci sono molte materie che nel biennio dello scientifico io non ho fatto, quindi non so se il cambio scuola sia così fattibile… Tu cosa mi consigli? Provo a cambiare o proseguo con il percorso attuale e magari cerco dei corsi post scolastici di fumetto o disegno umoristico da fare parallelamente alla scuola? Conosci qualcosa di valido nella mia zona? Se vicino a me non ci fosse niente, qualcosa di interessante on line? Ti ringrazio davvero molto.
cristinaportolano
Prosegui e finisci il liceo che stai facendo. Mantieni viva la tua passione e dopo, nel percorso universitario, potrai scegliere il percorso che vuoi. Non avere fretta e pondera il fatto che spesso i migliori artisti non hanno fatto neanche scuole d’arte. Su internet trovi sicuramente scuole nella tua zona o percorsi online molto validi. Iscriviti alla mia newsportolina (nella voce del men in alto a destra sul mio sito) per stare aggiornato sulle opportunità e anche miei prossimi corsi!
Elsa
Sono la madre di un ragazzo di 18 anni che quest’anno chiude il liceo artistico indirizzo grafica. Vorrei capire su Roma cosa posso trovare come scuola valida che gli rilasci un titolo universitario vaido ai fini istituzionali…lui dice di avere inspirazione per fare il disegnatore di fumetti… grazie
cristinaportolano
Salve, può consultare questo artistico sulla mia newsletter: https://cristinaportolano.substack.com/p/la-newsportolina-30?r=4228h&utm_campaign=post&utm_medium=web&utm_source=copy
Spero possa esservi utile.
Den
Ciao, scusa il disturbo ma vorrei chiederti qualche cosa:
– io vorrei semplicemente imparare a disegnare bene, e quindi avevo il dubbio che un corso di fumetto fosse qualcosa di troppo mirato e che magari ci potesse essere un’altra via (un corso che magari non conosco)
– ma se ci si iscrive in un corso all’università (es. fumetto) poi si possono frequentare anche altri corsi oppure è proibito?
Grazie per l’aiuto!
Tiziana Gianuzzi
Ciao Cristina,
Consiglieresti il percorso operatore grafico (invece che il liceo artistico) ad un ragazzo di 13 anni che vorrebbe fare in futuro il musicista (Conservatorio) e contemporaneamente l’illustratore? Grazie, Tiziana
cristinaportolano
All’università ci sono dei corsi che “caratterizzano” il tuo percorso e poi ci sono delle materie a piacere che puoi scegliere.
Devi quindi scegliere bene il corso principale e all’interno di questo potrai scegliere altre materie che ti interessano.
Se vuoi solo imparare a disegnare bene, dipende poi cosa (figura umana, natura morta?) partirei con il capire l’offerta formativa di quante più scuole possibile. Dai un’occhiata a queste https://cristinaportolano.substack.com/p/la-newsportolina-30
cristinaportolano
Operatore grafico è un corso privato professionalizzante? Io consiglierei sempre un LICEO perché offre delle basi di cultura generale MOLTO IMPORTANTI per qualsiasi tipologia di mestiere si desidera fare. Comunque tenderei, dopo un liceo, a concentrarmi sul conservatorio (nel mentre può disegnare da autodidatta) e finito quello pensare a una scuola più professionalizzante sull’illustrazione. Tenete d’occhio il mio sito e iscrivetevi alla mia newsletter dove aggiorno costantemente le nuove scuole e i corsi che scopro.
Alessandro
Ciao, secondo te fare l’accademia di belle arti a Urbino indirizzo grafica e poi buttarsi successivamente su una scuola di fumetto è una buona idea? Mi sarebbe in qualche modo utile grafica anche per fare fumetto? Attualmente non sono molto convinto se andare a fare fumetto o qualcosa di simile sempre nel campo dell’arte e dove andare nel caso, data la vastissima possibilità di scelta su cui mi sono scervellato arrivando ad avere le idee confusissime.
cristinaportolano
La grafica è la base di tutto. Fai l’Accademia di Belle Arti di Urbino e poi, se vuoi approfondire, scegli una scuola di fumetto di cui conosci gli insegnanti e ne apprezzi il lavoro!
Silvia Della Porta
Buongiorno Cristina,
Sono una signora di 56 ed abito a Roma. Vorrei imparare a disegnare per poi – una volta acquisita la conoscenza/competenza – passare alle illustrazioni per bambini. A questo proposito vorrei sapere quale corso mi consiglia di frequentare (non ambisco a diplomi/attestati, ecc.) e, se non Lei, a chi posso eventualmente rivolgermi per avere informazioni sul corso di mio interesse. Attendo fiduciosa un Suo consiglio, grazie.
Mariantonia
Buonasera, ho un bambino di 11 anni interessato ai fumetti. Attualmente legge e riproduce i Marvel. A Bologna c’è qualcosa di valido per la sua età, per migliorare e inpostare un disego corretto? Grazie
cristinaportolano
Sicuramente lasciarlo libero di disegnare senza aspettative e alimentare la sua curiosità. Poi dopo le medie iscriverlo al liceo artistico così da intraprendere un percorso a 360°che va dal disegno alla letteratura. L’importante, per fare qualsiasi tipologia di fumetti, è disegnare ma anche avere cultura. 🙂
Sharon Gafforelli
Ciao Cristina, sono una ragazza di 28 anni.
Lavoro full time in un centro commerciale e disegno da autodidatta nei pochi momenti liberi che ho.
Non ho mai potuto frequentare scuole d’arte 😔
All’inizio credevo di voler diventare un’Illustratrice di libri per bambini, ma ultimamente sto scoprendo quanto mi piacciano anche ritratti e/o cose più realistiche 😆
Mi diletto con l’acquerello, i pastelli e la grafite.
Ci terrei moltissimo a formarmi in una scuola di Illustrazione di qualità. A tal proposito ho già fatto richiesta per ottenere un part-time da questo autunno ma non ho la possibilità di trasferirmi, pertanto le opzioni sono due:
– Accademia di Belle Arti di Bergamo indirizzo Pittura; (hanno questo o Nuove Tecnologie, perciò opterei per Pittura);
– NID di Perugia indirizzo illustrazione e fumetto, lezioni che seguirei live streaming da casa.
Mi rendo conto di non aver fornito molti elementi, ma, avresti comunque consigli o spunti di riflessione da fornirmi? 😅
GRAZIE mille in anticipo!!!!
cristinaportolano
La NID di Perugia risponde sicuramente alle tue esigenze! 🙂
Io ti consiglierei di farti una domanda: vuoi che il disegno diventi il tuo lavoro vero oppure no? Nel primo caso fai bene a investire in una formazione nel secondo ti bastano dei corsi online specifici che ti levano delle curiosità da hobbista. Bisogna essere molto onesti con se stessi e accettarne tutte le implicazioni umane e professionali. Un caro saluto!
Deborah
Ciao
Mia figlia frequenta la classe 4^ del liceo artistico , la sua passione è il fumetto, il manga in particolare, dopo la maturità vorrebbe seguire questa sua passione, volevo chiederti se fosse possibile conseguire la laurea in questo settore e in quali scuole in zona Milano.
Grazie, un saluto!
Salvatore
Salve Cristina,
a Napoli tra la Scuola Internazionale di Comics
e la Scuola Italiana di Comics
quale consigli per mia figlia che vorrebbe fare Disegno e Fumetto?
cristinaportolano
Puoi trovare qualche risposta qui: https://cristinaportolano.substack.com/p/la-newsportolina-30?r=4228h&utm_campaign=post&utm_medium=web&utm_source=copy&s=w
cristinaportolano
La laurea si prende solo nelle accademie di belle arti pubbliche o in scuole accreditate con il miur.
Altrimenti sono tutti attestati di partecipazione NON lauree.
Per il manga esiste questa scuola: https://www.accademiamanga.it/accademia.php che NON rilascia laurea e NON è a Milano, ma la passione si segue ovunque.
Un saluto!
Anonimo
Ciao Cristina
mio figlio, dopo il liceo, è interessato a frequentare una scuola di illustrazione. Puoi indicarmi un percorso di studi valido? Grazie
In Toscana quali sono gli istituti che mi consigli? Lui si è informato sulla The Sign Academy
Grazie per la disponibilità
GIULIA
Buongiorno, mia figlia 20 ha deciso di diventare fumettista, io da mamma obviamente voglio che lei segua la sua passione ma allo stesso tempo che lo faccia in una sede dove sia riconosciuta dal Miur alla fine nel caso negli anni possa avere bisogno x concorsi vari. Ci troviamo vicino a Lecce. Secondo te per avere una buona formazione che soddisfi a Lei in primis nell sua ricerca di entrare in questo mondo e anche che possa essere riconosciuta come scuola, cosa mi consigli? Lei ha già frequentato il Liceo Artistico indirizzo Grafica
Attendo la tua gentile risposta.
cristinaportolano
Accademia di Belle Arti di Lecce. C’è il corso di arte del fumetto ma bisogna vedere in che piano di studi si colloca.
https://www.accademialecce.edu.it/arte-del-fumetto-annuncio-lezione-7-aprile/
Maria
Buongiorno Cristina, mio figlio è un amante del mondo Manga e sarebbe voluto andare, il prossimo anno, finito il liceo, a studiare Manga in Giappone.
Vista la difficoltà del percorso, pr non parlare del costo, sta prendendo in considerazione anche alternative a Roma , città dove viviamo.
Hai esperienza dello IED , RUFA , COMICS ?
Quale ci consiglieresti ?
Grazie
Patrizia
Buongiorno Cristina, mio figlio si è diplomato quest’anno al liceo artistico e ora vorrebbe frequentare un corso di fumetto, che è la sua passione, dopo un po’ di ricerche e di informazioni, è indeciso tra la Scuola internazionale di comics a Roma, oppure il Nid di Perugia . Tu quale ci consiglieresti ?
Andrea Benedettini
Buongiorno Cristina volevo sapere se esistono scuole di fumettistica online che rilasciano attestati equipollenti al diploma.
cristinaportolano
Buongiorno, attualmente no, non esistono scuole con corsi online che rilasciano diplomi ma attestati di partecipazione