Lana di roccia e le storie via newsletter

Sono 15 anni che esiste Canicola edizioni e sono anche 15 anni che vivo a Bologna. Per me questa casa editrice è sempre stata rappresentata da due persone che vedevo sempre in giro e che organizzavano anche molte cose legate al fumetto. Una fu anche mio professore all’Accademia di Belle Arti di Bologna con cui mi sono poi laureata. Non dimenticherò mai il giorno prima della discussione della tesi triennale in cui mi parlò francamente e mi disse: “Cristina la tesi è scritta...

Continua a leggere

Il fumetto di realtà e graphic-journalism

I generi del fumetto sono tanti: avventura, fantascienza, western, horror, erotico, e l’ormai tanto sdoganata quotidianità. Uno in particolare, in questi ultimi anni, si è affacciato sul mercato editoriale e ha visto l’emergere di voci sempre più interessanti e nuove. Sto parlando del “fumetto di realtà” dentro al quale si possono trovare storie di graphic-journalism, biografie, e storie con tematiche d’attualità. Proprio a questo genere di fumetti è stato dedicato il festival internazionale...

Continua a leggere

Alessandro Giordano, intervista al disegnatore Bonelli

Nella miriade di fumetti che si producono, tra edicole e librerie di varia, le acque dove navigano e nuotano gli autori si sono molto mescolate. Tra fumetto popolare e il formato graphic novel non si capisce bene dove la narrazione per immagini voglia arrivare e sorgono molte questioni di cui si parla davvero poco. Per me è importante leggere (e anche ascoltare) testimonianze, come questa che vi propongo oggi, per comprendere le correnti e dove queste ci stanno portando. Ho il piacere...

Continua a leggere

Fare fumetti su Instagram: i miei fumettisti preferiti e i loro profili.

Da un po’ di tempo mi chiedo com’è possibile fare arte, e specialmente fare fumetti sia su Instagram ma in generale, sui social e viverli in una maniera sostenibile. Ho provato a fare un punto della situazione e raccontare come ho imparato a starci in maniera sostenibile per me e la mia arte. In più qualche consiglio sui miei profili preferiti di IG. Indice dei contenuti Prima fare e poi mostrare Essere professionisti online L’artista influencer Conclusioni sconsclusionate ...

Continua a leggere

Come e quando è nato il fumetto

Ciao mie giovani lettrici e giovani lettori. Chi vi scrive in questo spazio è una fumettista napoletana che si sente una cittadina del mondo. Da qui cercherò di parlarvi del fumetto dal punto di vista di chi si sporca le mani disegnando e scrivendo tutti i giorni. Il fumetto oggi è sicuramente tante cose e lo si può trovare praticamente ovunque, in varie forme, su diversi canali e anche nominato a sproposito. La sua pervasività è accertata a più livelli eppure resta un medium misterioso...

Continua a leggere

Processo creativo

Ogni volta che consegno un libro è come se avessi un micro lutto. Fare gli aggiusti per l’edizione francese è prolungarne di un pochino la sofferenza però poi quando mi guardo indietro penso che tutte quelle ore spese sono state fruttuose. Questo per dire che ho finito il mio quarto libro da autrice completa e penso ormai di essermi fatta un’idea su come funzioni il processo creativo che accompagna la nascita di una storia a fumetti. Ho conservato tutte le penne scariche...

Continua a leggere

© 2020 Cristina Portolano All rights reserved  - P.iva 03735611208 

Cookie & Privacy Policy