Lui e l’orso: recensione

Il fumetto di cui voglio parlarvi oggi è stato pubblicato inizialmente da una casa editrice nata a Bologna nota per essere specializzata in tematiche LGBT+, la Renbooks. Purtroppo, dopo l’annuncio della pubblicazione in italiano dell’antologia LOVE IS LOVE (con in più storie inedite di alcuni autori nostrani) nata in America dopo la strage e a sostegno delle vittime di Orlando del giugno 2016 (pubblicata da IDW Publishing in collaborazione con la DC Entertainment), l’editore è completamente...

Continua a leggere

Tonetto, Redlich e Haifisch: le storie creano una prospettiva

Rufolo Ho inventato una parola: filosofironico. Così intenderò da ora in poi tutta quella tipologia di fumetti che, raccontando storie minime con personaggi disegnati in maniera semplice, a volte veri e propri mostriciattoli, mi dicono un po’ di più su di me ed esprimono concetti di pura filosofia. Ma partiamo da un presupposto: La vita si riempie di significato grazie alle storie che ci raccontiamo che vediamo e che leggiamo. Le storie creano una prospettiva dando significato alla...

Continua a leggere

Quasi signorina: il messaggio di un papà

Tre anni fa, dopo qualche mese dall’uscita del mio fumetto Quasi signorina, ho ricevuto questa mail da un papà che mi chiedeva consigli riguardo la lettura del fumetto a sua figlia. Ho pensato di riproporla interamente perché tratta molti punti e questioni che ancora emergono: “Cara Cristina, mia figlia, 10 anni, in un bella nuova libreria di Perugia (penso sia stata Mannaggia libreria, ndr)- un posticino raccolto, stipato di amore per i libri, intelligenza e sensibilità...

Continua a leggere

Intervista a Silvia Rocchi

Questa settimana ho il piacere di intervistare una delle disegnatrici più famose, prolifiche e impegnate della scena del fumetto italiano: Silvia Rocchi. Io e Silvia ci siamo conosciute superficialmente a Bologna, durante gli studi all’Accademia di Belle Arti, e ci incontravamo spesso durante i festival undeground dove eravamo presenti con le nostre rispettive autoproduzioni. Ma è solo da quando condividiamo lo spazio coworking per fumettisti URCA studio che abbiamo iniziato a conoscerci...

Continua a leggere

Anche in amore si va a naso

Raccontare le storie d’amore che finiscono può essere, a volte, molto banale e poco interessante. Si sono dette tante cose, scritti fiumi di parole e disegnate situazioni talmente abusate in tutti i mondi e in tutti i campi artistici, che appena annusiamo una cosa del genere ci viene l’orticaria. Poi però ci può capitare di leggere qualcosa che ci stupisca. Che ci fa pensare ai tanti altri mod chei ancora esistono per raccontare l’amore, o la sua fine. E’ un fatto ancestrale. non possiamo...

Continua a leggere

Intervista a Marco Albiero: Il disegnatore italiano dei character giapponesi

Ho conosciuto il lavoro di Marco Albiero perchè abbiamo pubblicato insieme sulla fanzine dedicata alla serie televisiva degli anni ‘80 Fantaghirò. L’autoproduzione si chiamava Fanzaghirò (potete trovare info sulla pagina facebook dedicata) e il suo lavoro mi ha lasciata letteralmente a bocca aperta. Marco pubblica su diverse riviste e crea fumetti tratti da serie animate tra cui La Principessa Sissi, Totally Spies per Panini, Mermaid Melody, Saint Seiya – I Cavalieri dello Zodiaco,...

Continua a leggere

© 2020 Cristina Portolano All rights reserved  - P.iva 03735611208 

Cookie & Privacy Policy